Advisory e Consulenza sono la stessa cosa?

  • 20.03.2025

Advisory e Consulenza sono la stessa cosa?

"Ah! ma fai consulenza aziendale..." 

Anche, ma non solo, vediamolo insieme.


Nel mondo della consulenza aziendale, i termini Advisory e Consulenza vengono spesso usati in modo intercambiabile. Tuttavia, esistono differenze fondamentali tra questi due approcci, che possono influenzare significativamente il supporto offerto alle aziende e ai professionisti. Comprendere queste differenze è essenziale per scegliere il servizio più adatto alle proprie esigenze.

Cosa si intende con Consulenza?

La Consulenza è un servizio che si basa su un approccio pratico e operativo. Un consulente viene ingaggiato per analizzare una situazione specifica, individuare problemi e fornire soluzioni concrete. Spesso, la consulenza si traduce in un progetto definito, con obiettivi chiari e un piano d'azione dettagliato.

Le caratteristiche principali della consulenza includono:

  • Analisi e Diagnosi: Il consulente studia il contesto aziendale e individua i problemi da risolvere.

  • Soluzioni Concrete: Fornisce strategie e strumenti operativi per affrontare le criticità.

  • Implementazione: In alcuni casi, il consulente partecipa attivamente all'esecuzione delle soluzioni proposte.

  • Orizzonte Temporale Breve-Medio: I progetti di consulenza hanno una durata definita, spesso legata a una problematica specifica.

Esempi di consulenza includono l'ottimizzazione dei processi produttivi, la revisione delle strategie di marketing o l'implementazione di nuovi software aziendali.


Cos'è l'Advisory?

L'Advisory, invece, ha un approccio più strategico e continuativo. Un advisor agisce come un partner di fiducia, offrendo supporto costante nel tempo e aiutando l'azienda a prendere decisioni consapevoli. Piuttosto che fornire soluzioni operative immediate, l'advisory si concentra su visione strategica, gestione del rischio e sviluppo aziendale.

Le principali caratteristiche dell'advisory sono:

  • Consulenza Strategica: L'obiettivo principale è orientare l'azienda verso scelte a lungo termine.

  • Supporto Continuativo: L'advisory non è legato a un singolo progetto ma accompagna la crescita aziendale nel tempo.

  • Focus sulla Governance: Spesso riguarda tematiche di gestione, compliance, investimenti e corporate governance.

  • Ruolo di Mentorship: L'advisor aiuta i dirigenti a sviluppare competenze e visione strategica.

Un esempio di advisory è l'affiancamento di un'azienda nella pianificazione della sua espansione internazionale o la consulenza di un advisor finanziario per ottimizzare le decisioni di investimento.

Quale servizio scegliere?

La scelta tra Consulenza e Advisory dipende dalle esigenze specifiche dell'azienda:

  • Se hai bisogno di una soluzione concreta e operativa per un problema specifico, la Consulenza è la scelta giusta.

  • Se cerchi un supporto strategico e continuativo per la crescita della tua azienda, l'Advisory è più indicato.

In molti casi, questi due servizi possono integrarsi: un'azienda potrebbe iniziare con una consulenza per risolvere problemi immediati e successivamente affidarsi a un advisor per orientare le decisioni future.


E quindi?

Comprendere la differenza tra Advisory e Consulenza è fondamentale per scegliere il percorso più efficace per la propria azienda. Mentre la consulenza si concentra su progetti operativi e di breve termine, l'advisory punta a un accompagnamento strategico e di lungo periodo. Definire le proprie esigenze aziendali aiuta a individuare il supporto più adatto per ottenere risultati concreti e sostenibili nel tempo.


Contattami per maggiori chiarimenti.

Contattami oggi stesso per una consulenza su misura!